Percorsi di coaching
Prenota un colloquio
Percorsi di coaching
Risorse
Iscriviti alla newsletter

Trasformare la passione in lavoro: una storia vera

Tempo di lettura 3 min

Condividi

passioneLuca è un ragazzo italiano, uno dei tanti «buskers» che ogni giorno cantano nelle strade o nella metropolitana della città, ma la sua storia merita di essere raccontata per un incontro casuale che ha cambiato la sua vita.

Durante la sua carriera universitaria vince una borsa di studio e si trasferisce a Londra per alcuni mesi, ma la sua passione rimane la musica e decide di coltivarla iniziando a suonare per strada.

«Stavo suonando in una piazza - racconta - quando è passato Eddie Jordan, l’ex proprietario della scuderia di Formula 1. Eddie suona la batteria ed è rimasto colpito ascoltandomi. Si presentò e mi chiese se ero interessato a suonare ad alcune feste ed eventi da lui organizzati, mi ha invitato a Silverstone e mi ha fatto conoscere molte persone».

Da quella sera, Luca ha avuto l'opportunità di girare il mondo suonando con la band di E. Jordan durante i GP della Formula 1, ha suonato con artisti del calibro di Michael Rutherford dei Genesis e, nonostante tutto, continua ad esibirsi nel suo angolo al Covent Garden, per non perdere l'emozione di riuscire a far fermare i passanti per regalare loro un momento di magia.

Una storia a tratti surreale, ma significativa in quanto rappresenta l'emblema di come sia possibile trasformare la propria passione in lavoro. E la passione non è qualcosa di temporaneo, un semplice hobby, ma è qualcosa che ci rende vivi.

La storia di Luca è stata sicuramente arrisa dalla fortuna...ma siamo sicuri che si tratti solo di questo?

In realtà la sua storia ci mostra quanto sia importante:

  • cambiare le convinzioni limitanti sul lavoro: provare a guardare la realtà da una prospettiva diversa in modo da considerare il lavoro, non semplicemente come routine, ma come un modo per dare un contributo significativo al mondo circostante;
  • allineare i propri valori con la passione facciamo un esempio: l'ingegneria è la tua passione e lavori per un'impresa di armi, ma uno dei tuoi valori di base è la "pace nel mondo". In questo caso, è chiaro come vi sia un'evidente conflitto perché, nonostante sia un lavoro "eccitante", non concorda con la propria visione del mondo.
  • agire, allineando il comportamento con i propri obiettivi, valori e passioni: se Luca non avesse seguito la sua passione mettendosi a suonare a Covent Garden, ma rinchiudendosi invece in un grigio ufficio...non avrebbe mai incontrato la persona che le ha poi cambiato la vita!
  • Non mollare, ma continuare a credere, a cercare ed a perseguire ciò che amiamo

Vi suggeriamo di ascoltare il discorso tenuto nel 2005 da Steve Jobs, l'ideatore di Apple, ai neolaureati di Stanford:

"[...] Qualche volta la vita ti colpisce come un mattone in testa. Non bisogna perdere la fede, però. Sono convinto che l'unica cosa che mi ha trattenuto dal mollare tutto sia stato l'amore per quello che ho fatto. Bisogna trovare quel che amiamo. E questo vale sia per il nostro lavoro che per i nostri affetti. Il nostro lavoro riempirà una buona parte della nostra vita, e l'unico modo per essere realmente soddisfatti è di fare quello che riteniamo essere un buon lavoro. E l'unico modo per fare un buon lavoro è amare quello che facciamo. Chi ancora non l'ha trovato, deve continuare a cercare. Non accontentarsi. Con tutto il cuore, sono sicuro che capirete quando lo troverete. E, come in tutte le grandi storie d'amore, diventerà sempre migliore mano a mano che gli anni passano. Perciò, bisogna continuare a cercare sino a che non lo si è trovato. Senza accontentarsi."


di Mariangela Tripaldi
Psicologa del Lavoro abilitata, Coach specializzata nella Crescita professionale e nello Sviluppo di Carriera e Fondatrice di Coachlavoro.com.
La tua coach

© Coachlavoro 2025 - Scegli, crea, cambia il tuo futuro.

passioneLuca è un ragazzo italiano, uno dei tanti «buskers» che ogni giorno cantano nelle strade o nella metropolitana della città, ma la sua storia merita di essere raccontata per un incontro casuale che ha cambiato la sua vita.

Durante la sua carriera universitaria vince una borsa di studio e si trasferisce a Londra per alcuni mesi, ma la sua passione rimane la musica e decide di coltivarla iniziando a suonare per strada.

«Stavo suonando in una piazza - racconta - quando è passato Eddie Jordan, l’ex proprietario della scuderia di Formula 1. Eddie suona la batteria ed è rimasto colpito ascoltandomi. Si presentò e mi chiese se ero interessato a suonare ad alcune feste ed eventi da lui organizzati, mi ha invitato a Silverstone e mi ha fatto conoscere molte persone».

Da quella sera, Luca ha avuto l'opportunità di girare il mondo suonando con la band di E. Jordan durante i GP della Formula 1, ha suonato con artisti del calibro di Michael Rutherford dei Genesis e, nonostante tutto, continua ad esibirsi nel suo angolo al Covent Garden, per non perdere l'emozione di riuscire a far fermare i passanti per regalare loro un momento di magia.

Una storia a tratti surreale, ma significativa in quanto rappresenta l'emblema di come sia possibile trasformare la propria passione in lavoro. E la passione non è qualcosa di temporaneo, un semplice hobby, ma è qualcosa che ci rende vivi.

La storia di Luca è stata sicuramente arrisa dalla fortuna...ma siamo sicuri che si tratti solo di questo?

In realtà la sua storia ci mostra quanto sia importante:

  • cambiare le convinzioni limitanti sul lavoro: provare a guardare la realtà da una prospettiva diversa in modo da considerare il lavoro, non semplicemente come routine, ma come un modo per dare un contributo significativo al mondo circostante;
  • allineare i propri valori con la passione facciamo un esempio: l'ingegneria è la tua passione e lavori per un'impresa di armi, ma uno dei tuoi valori di base è la "pace nel mondo". In questo caso, è chiaro come vi sia un'evidente conflitto perché, nonostante sia un lavoro "eccitante", non concorda con la propria visione del mondo.
  • agire, allineando il comportamento con i propri obiettivi, valori e passioni: se Luca non avesse seguito la sua passione mettendosi a suonare a Covent Garden, ma rinchiudendosi invece in un grigio ufficio...non avrebbe mai incontrato la persona che le ha poi cambiato la vita!
  • Non mollare, ma continuare a credere, a cercare ed a perseguire ciò che amiamo

Vi suggeriamo di ascoltare il discorso tenuto nel 2005 da Steve Jobs, l'ideatore di Apple, ai neolaureati di Stanford:

"[...] Qualche volta la vita ti colpisce come un mattone in testa. Non bisogna perdere la fede, però. Sono convinto che l'unica cosa che mi ha trattenuto dal mollare tutto sia stato l'amore per quello che ho fatto. Bisogna trovare quel che amiamo. E questo vale sia per il nostro lavoro che per i nostri affetti. Il nostro lavoro riempirà una buona parte della nostra vita, e l'unico modo per essere realmente soddisfatti è di fare quello che riteniamo essere un buon lavoro. E l'unico modo per fare un buon lavoro è amare quello che facciamo. Chi ancora non l'ha trovato, deve continuare a cercare. Non accontentarsi. Con tutto il cuore, sono sicuro che capirete quando lo troverete. E, come in tutte le grandi storie d'amore, diventerà sempre migliore mano a mano che gli anni passano. Perciò, bisogna continuare a cercare sino a che non lo si è trovato. Senza accontentarsi."


di Mariangela Tripaldi
Psicologa del Lavoro abilitata, Coach specializzata nella Crescita professionale e nello Sviluppo di Carriera e Fondatrice di Coachlavoro.com.
La tua coach
© Coachlavoro 2024 - Scegli, crea, cambia il tuo futuro.

Per costruire un futuro a tua dimensione

  • Scegli la tua Strada

    Quisque tempor ac sem quis semper. Nam tortor ligula, posuere nec pharetra et, maximus id mi. Quisque accumsan vehicula risus ac finibus.

    Coaching per il Lavoro

  • Crea la tua Chance

    Quisque tempor ac sem quis semper. Nam tortor ligula, posuere nec pharetra et, maximus id mi. Quisque accumsan vehicula risus ac finibus.

    Coaching per la Carriera

  • Cambia il tuo Profilo

    Quisque tempor ac sem quis semper. Nam tortor ligula, posuere nec pharetra et, maximus id mi. Quisque accumsan vehicula risus ac finibus.

    Coaching per il Curriculum

Scegli la tua Strada

Quisque tempor ac sem quis semper. Nam tortor ligula, posuere nec pharetra et, maximus id mi. Quisque accumsan vehicula risus ac finibus.

Coaching per il Lavoro

Crea la tua Chance

Quisque tempor ac sem quis semper. Nam tortor ligula, posuere nec pharetra et, maximus id mi. Quisque accumsan vehicula risus ac finibus.

Coaching per la Carriera

Cambia il tuo Profilo

Quisque tempor ac sem quis semper. Nam tortor ligula, posuere nec pharetra et, maximus id mi. Quisque accumsan vehicula risus ac finibus.

Coaching per il Curriculum

Non sai quale percorso fa per te?

Scopri il percorso per te

Iscriviti alla CoachLetter

Ogni 3 settimane 3 contenuti selezionati per la tua crescita professionale

Bonus: “Futuri Possibili”, mini-corso via mail con i 3 passi fondamentali per scegliere, creare e cambiare il tuo lavoro

Scopri di più

Leggi qui se vuoi saperne di più sulla Privacy Policy.

PS: Potrai cancellarti in qualsiasi momento, ma spero tu possa trovare talmente tanto valore da non farlo mai!

Scegli, crea, cambia il tuo futuro

Prenota un colloquio
CoachLetter

CoachLetter

La newsletter di Coachlavoro!
Ogni 3 settimane 3 contenuti selezionati per la tua crescita professionale.
Iscriviti

@2025 Coachlavoro

|
P.Iva 10643461006
|
menu