Percorsi di coaching
Prenota un colloquio
Percorsi di coaching
Risorse
Iscriviti alla newsletter

Cos’è il talento e come usarlo per avere successo

Tempo di lettura 7 min

Condividi

Nell’epoca dei cosiddetti “talent show”, la caccia al talento è diventata un’attività molto diffusa sui media. Agguerriti concorrenti competono tra loro fino all’ultima performance per dimostrare di possedere il fatidico fattore X”: cuochi o cantanti, ballerini o cabarettisti…solo uno su mille realizza il proprio sogno.

E tutti gli altri? Non avevano talenti?

Non esattamente: come stiamo per vedere, non si tratta di avere o meno talento ma di come utilizzarlo e valorizzarlo nella tua scalata verso il successo.

Cos’è il talento?

Possiamo affermare che il talento è una particolare dote che ci portiamo dietro fin dalla nascita; si tratta, in sostanza, di un’attitudine ”innata” che ci rende “naturalmente” bravi nel fare qualcosa, senza sforzo (o quasi). A differenza delle “capacità”, che vengono acquisite e maturate grazie all’esperienza e alla pratica deliberata, richiedendo tempo e sforzo, il talento rappresenta una “via privilegiata” di sviluppo, una potenzialità che, una volta scoperta e allenata, consente di raggiungere l’eccellenza a grandi falcate.

Ad ogni modo, non basta solamente possedere il talento, per ottenere il successo, ma bisogna investire per farlo crescere e trasformarlo in un vero punto di forza, ovvero in competenza.

Come scrive lo psicologo e ricercatore americano Tom Rath nel suo libro Strength Finder, “la Forza è il prodotto del Talento per l’Investimento, dove Forza è la capacità di produrre risultati in modo costante e quasi perfetto, Talento è una maniera naturale e spontanea di manifestarsiInvestimento è lo studio e la pratica del talento stesso.

5 convinzioni errate sul talento

Se guardiamo i talent show o semplicemente chiediamo l’opinione della gente riguardo al talento, di solito le convinzioni che emergono sono le seguenti:

  1. Il talento o ce l’hai o non ce l’hai: questa affermazione si riferisce al talento come a una dote speciale, appannaggio di pochi privilegiati, una specie di fortuna che ci si porta dietro fin dalla nascita, o meglio, ancora prima, nel momento in cui si forma il corredo genetico. Secondo tale convinzione, chi nasce con questo dono raggiunge buoni risultati con poco sforzo; tutti gli altri, per quanto si possano e vogliano impegnare, non potranno mai arrivare allo stesso livello;
  2. il talento o lo usi o non serve a niente: chi ha questa convinzione, ritiene che il talento sia del tutto inutile, se non si ha la possibilità di esprimerlo. Ma per avere questa opportunità, è necessario ricevere l’attenzione “di chi conta” e ottenere un riconoscimento. Il problema in questo caso consiste nel fatto che “ farsi largo” risulta molto difficile, soprattutto in contesti competitivi, a meno che non si abbia un colpo di fortuna (o qualche santo in paradiso). Se tutto dipende dagli altri, c’è il rischio che il  talento resti inespresso e inutilizzato;
  3. l’occasione di provare il proprio talento capita una volta sola nella vita: questa è il pensiero di chi è convinto che, perdendo o non riconoscendo un’occasione (professionale, relazionale, sociale), difficilmente si avrà una seconda possibilità e quindi è meglio rassegnarsi a una vita da invisibili. Se ci pensiamo, quanti candidati a un talent show per la prima volta, dopo essere stati bocciati al provino, ci proveranno una seconda? Quanti piuttosto si daranno per vinti e rinunceranno ad esprimere il proprio talento (perdendo così ogni possibilità di svilupparlo)?
  4. il talento va scoperto in tenera età, altrimenti è troppo tardi: questa è sicuramente una delle convinzioni più diffuse, ovvero che la possibilità di lavorare con il proprio talento sia appannaggio di chi riesce a seguire la sua specifica inclinazione già in tenera età o comunque in gioventù (pensiamo ad esempio ai piccoli pianisti, magari figli di musicisti; oppure ai nuotatori, che iniziano a fare agonismo sin da bambini). Chi non lo fa (per scelta o per necessità), è condannato ad intraprendere un percorso di studi o di lavoro non allineato con il proprio talento. Dopo una certa età ormai si è “bruciato” il tempo e non si può più tornare indietro. Quindi bisogna rassegnarsi ad una vita “mediocre”,  con magre soddisfazioni;
  5. il successo è alla portata solo di chi ha talento: Secondo questa convinzione le persone “normali”, che non hanno alcun particolare “talento”, nonostante il loro impegno, non potranno mai raggiungere livelli di eccellenza. In questa cornice, chi non è “talentuoso”, dovrebbe accontentarsi di un ruolo secondario, vivendo e lavorando senza infamia e senza lode. Ora, a parte il fatto che dovremmo ragionare prima di tutto sul vero significato della parola “successo”, è evidente che è convinto di questo, tenderà più facilmente alla rinuncia, riducendo la portata dei propri obiettivi nonché la motivazione a raggiungerli, con tutto ciò che ne consegue a livello di risultati.

Cosa devi fare per sviluppare il tuo talento e avere successo

Dopo questa carrellata di convinzioni sul talento che bene o male ci risuonano, essendo così diffuse tra le persone, una domanda sorge spontanea: è proprio vero che il nostro successo e la nostra realizzazione professionale dipendono esclusivamente dai geni che ereditiamo, dall’ambiente che frequentiamo, dalle occasioni che ci capitano, ossia fondamentalmente da fattori al di fuori del nostro controllo?

Ti rassicuriamo subito: la risposta è NO! Le ricerche scientifiche dimostrano che questi fattori hanno, in diversa misura, un impatto sui comportamenti che si adottano e sulle relative conseguenze, ma non li condizionano in maniera causale.

Quello che fa la differenza è sempre il tuo modo di pensare, sentire e agire, ovvero il modo in cui percepisci te stesso, la realtà intorno a te e come scegli di comportarti di conseguenza.

Ecco 5 cose da fare per sviluppare il tuo talento e avere successo:

Capisci cosa vuoi davvero (e perseguilo)

Se leggiamo le storie delle persone di successo, ci rendiamo conto che la loro principale risorsa non è stata solo e soltanto il talento “innato”: esse raccontano piuttosto di aver dedicato tempo ed energia a scoprire e trovare quello che realmente volevano, di aver avuto fiducia in sé stessi e nel loro obiettivo, di essere stati determinati di fronte agli ostacoli e alle avversità.

Trova qualcuno che crede in te

Alcuni di loro hanno avuto all’inizio del loro percorso uno sponsor, qualcuno che ha creduto in loro o un talent scout che ha scoperto il loro talento; altri invece sono stati fortemente scoraggiati da persone riconosciute come esperte nel proprio settore. Ad esempio a J.B. Gordon, Nobel per la Medicina nel 2012, il professore di Biologia del college disse che le sue ambizioni di diventare scienziato erano “ridicole” e che non avrebbe avuto “nessuna possibilità” di successo!

Impegnati in quello che fai

Diverse ricerche scientifiche dimostrano che la forza di volontà, l’impegno e la perseveranza contano in misura maggiore rispetto al talento stesso. Se chiediamo a sportivi di tutte le discipline che cosa li ha portati sul podio, risponderanno esattamente gli stessi elementi.

Quindi è chiaro che il talento da solo non basta, ma un “qualcosa in più” degli altri bisognerà pur averlo, o no?

Combina insieme tutti i tuoi talenti

Hai letto bene: tu hai più talenti. È vero: finora abbiamo parlato di talento sempre al singolare, come se ce ne fosse solo uno da coltivare e utilizzare; se guardi nel dettaglio, però, ti renderai conto che il talento è composto da più fattori, ossia da più capacità/abilità e qualità messe insieme: è proprio la loro combinazione a fare la differenza! Ciascuno di noi possiede un mix unico rispetto agli altri, quindi non è corretto dire che qualcuno ha più talento di un altro, ma piuttosto un talento diverso.

Abbi il coraggio di usarli

Come insegna anche la parabola dei talenti, non conta se ne hai uno, due o cinque: l’importante è scoprirli e avere il coraggio di utilizzarli, credendo di più in te stesso. Se riuscirai a farlo, le occasioni capiteranno e spesso sarai proprio tu a crearle. Non c’è bisogno di partecipare ad un talent show: ogni giorno rappresenta un’opportunità per manifestare e accrescere il tuo potenziale.

Come disse Seneca: “Non esiste la fortuna, esiste il momento in cui il talento incontra l’occasione”.


di Mariangela Tripaldi
Psicologa del Lavoro abilitata, Coach specializzata nella Crescita professionale e nello Sviluppo di Carriera e Fondatrice di Coachlavoro.com.
La tua coach

© Coachlavoro 2025 - Scegli, crea, cambia il tuo futuro.

Nell’epoca dei cosiddetti “talent show”, la caccia al talento è diventata un’attività molto diffusa sui media. Agguerriti concorrenti competono tra loro fino all’ultima performance per dimostrare di possedere il fatidico fattore X”: cuochi o cantanti, ballerini o cabarettisti…solo uno su mille realizza il proprio sogno.

E tutti gli altri? Non avevano talenti?

Non esattamente: come stiamo per vedere, non si tratta di avere o meno talento ma di come utilizzarlo e valorizzarlo nella tua scalata verso il successo.

Cos’è il talento?

Possiamo affermare che il talento è una particolare dote che ci portiamo dietro fin dalla nascita; si tratta, in sostanza, di un’attitudine ”innata” che ci rende “naturalmente” bravi nel fare qualcosa, senza sforzo (o quasi). A differenza delle “capacità”, che vengono acquisite e maturate grazie all’esperienza e alla pratica deliberata, richiedendo tempo e sforzo, il talento rappresenta una “via privilegiata” di sviluppo, una potenzialità che, una volta scoperta e allenata, consente di raggiungere l’eccellenza a grandi falcate.

Ad ogni modo, non basta solamente possedere il talento, per ottenere il successo, ma bisogna investire per farlo crescere e trasformarlo in un vero punto di forza, ovvero in competenza.

Come scrive lo psicologo e ricercatore americano Tom Rath nel suo libro Strength Finder, “la Forza è il prodotto del Talento per l’Investimento, dove Forza è la capacità di produrre risultati in modo costante e quasi perfetto, Talento è una maniera naturale e spontanea di manifestarsiInvestimento è lo studio e la pratica del talento stesso.

5 convinzioni errate sul talento

Se guardiamo i talent show o semplicemente chiediamo l’opinione della gente riguardo al talento, di solito le convinzioni che emergono sono le seguenti:

  1. Il talento o ce l’hai o non ce l’hai: questa affermazione si riferisce al talento come a una dote speciale, appannaggio di pochi privilegiati, una specie di fortuna che ci si porta dietro fin dalla nascita, o meglio, ancora prima, nel momento in cui si forma il corredo genetico. Secondo tale convinzione, chi nasce con questo dono raggiunge buoni risultati con poco sforzo; tutti gli altri, per quanto si possano e vogliano impegnare, non potranno mai arrivare allo stesso livello;
  2. il talento o lo usi o non serve a niente: chi ha questa convinzione, ritiene che il talento sia del tutto inutile, se non si ha la possibilità di esprimerlo. Ma per avere questa opportunità, è necessario ricevere l’attenzione “di chi conta” e ottenere un riconoscimento. Il problema in questo caso consiste nel fatto che “ farsi largo” risulta molto difficile, soprattutto in contesti competitivi, a meno che non si abbia un colpo di fortuna (o qualche santo in paradiso). Se tutto dipende dagli altri, c’è il rischio che il  talento resti inespresso e inutilizzato;
  3. l’occasione di provare il proprio talento capita una volta sola nella vita: questa è il pensiero di chi è convinto che, perdendo o non riconoscendo un’occasione (professionale, relazionale, sociale), difficilmente si avrà una seconda possibilità e quindi è meglio rassegnarsi a una vita da invisibili. Se ci pensiamo, quanti candidati a un talent show per la prima volta, dopo essere stati bocciati al provino, ci proveranno una seconda? Quanti piuttosto si daranno per vinti e rinunceranno ad esprimere il proprio talento (perdendo così ogni possibilità di svilupparlo)?
  4. il talento va scoperto in tenera età, altrimenti è troppo tardi: questa è sicuramente una delle convinzioni più diffuse, ovvero che la possibilità di lavorare con il proprio talento sia appannaggio di chi riesce a seguire la sua specifica inclinazione già in tenera età o comunque in gioventù (pensiamo ad esempio ai piccoli pianisti, magari figli di musicisti; oppure ai nuotatori, che iniziano a fare agonismo sin da bambini). Chi non lo fa (per scelta o per necessità), è condannato ad intraprendere un percorso di studi o di lavoro non allineato con il proprio talento. Dopo una certa età ormai si è “bruciato” il tempo e non si può più tornare indietro. Quindi bisogna rassegnarsi ad una vita “mediocre”,  con magre soddisfazioni;
  5. il successo è alla portata solo di chi ha talento: Secondo questa convinzione le persone “normali”, che non hanno alcun particolare “talento”, nonostante il loro impegno, non potranno mai raggiungere livelli di eccellenza. In questa cornice, chi non è “talentuoso”, dovrebbe accontentarsi di un ruolo secondario, vivendo e lavorando senza infamia e senza lode. Ora, a parte il fatto che dovremmo ragionare prima di tutto sul vero significato della parola “successo”, è evidente che è convinto di questo, tenderà più facilmente alla rinuncia, riducendo la portata dei propri obiettivi nonché la motivazione a raggiungerli, con tutto ciò che ne consegue a livello di risultati.

Cosa devi fare per sviluppare il tuo talento e avere successo

Dopo questa carrellata di convinzioni sul talento che bene o male ci risuonano, essendo così diffuse tra le persone, una domanda sorge spontanea: è proprio vero che il nostro successo e la nostra realizzazione professionale dipendono esclusivamente dai geni che ereditiamo, dall’ambiente che frequentiamo, dalle occasioni che ci capitano, ossia fondamentalmente da fattori al di fuori del nostro controllo?

Ti rassicuriamo subito: la risposta è NO! Le ricerche scientifiche dimostrano che questi fattori hanno, in diversa misura, un impatto sui comportamenti che si adottano e sulle relative conseguenze, ma non li condizionano in maniera causale.

Quello che fa la differenza è sempre il tuo modo di pensare, sentire e agire, ovvero il modo in cui percepisci te stesso, la realtà intorno a te e come scegli di comportarti di conseguenza.

Ecco 5 cose da fare per sviluppare il tuo talento e avere successo:

Capisci cosa vuoi davvero (e perseguilo)

Se leggiamo le storie delle persone di successo, ci rendiamo conto che la loro principale risorsa non è stata solo e soltanto il talento “innato”: esse raccontano piuttosto di aver dedicato tempo ed energia a scoprire e trovare quello che realmente volevano, di aver avuto fiducia in sé stessi e nel loro obiettivo, di essere stati determinati di fronte agli ostacoli e alle avversità.

Trova qualcuno che crede in te

Alcuni di loro hanno avuto all’inizio del loro percorso uno sponsor, qualcuno che ha creduto in loro o un talent scout che ha scoperto il loro talento; altri invece sono stati fortemente scoraggiati da persone riconosciute come esperte nel proprio settore. Ad esempio a J.B. Gordon, Nobel per la Medicina nel 2012, il professore di Biologia del college disse che le sue ambizioni di diventare scienziato erano “ridicole” e che non avrebbe avuto “nessuna possibilità” di successo!

Impegnati in quello che fai

Diverse ricerche scientifiche dimostrano che la forza di volontà, l’impegno e la perseveranza contano in misura maggiore rispetto al talento stesso. Se chiediamo a sportivi di tutte le discipline che cosa li ha portati sul podio, risponderanno esattamente gli stessi elementi.

Quindi è chiaro che il talento da solo non basta, ma un “qualcosa in più” degli altri bisognerà pur averlo, o no?

Combina insieme tutti i tuoi talenti

Hai letto bene: tu hai più talenti. È vero: finora abbiamo parlato di talento sempre al singolare, come se ce ne fosse solo uno da coltivare e utilizzare; se guardi nel dettaglio, però, ti renderai conto che il talento è composto da più fattori, ossia da più capacità/abilità e qualità messe insieme: è proprio la loro combinazione a fare la differenza! Ciascuno di noi possiede un mix unico rispetto agli altri, quindi non è corretto dire che qualcuno ha più talento di un altro, ma piuttosto un talento diverso.

Abbi il coraggio di usarli

Come insegna anche la parabola dei talenti, non conta se ne hai uno, due o cinque: l’importante è scoprirli e avere il coraggio di utilizzarli, credendo di più in te stesso. Se riuscirai a farlo, le occasioni capiteranno e spesso sarai proprio tu a crearle. Non c’è bisogno di partecipare ad un talent show: ogni giorno rappresenta un’opportunità per manifestare e accrescere il tuo potenziale.

Come disse Seneca: “Non esiste la fortuna, esiste il momento in cui il talento incontra l’occasione”.


di Mariangela Tripaldi
Psicologa del Lavoro abilitata, Coach specializzata nella Crescita professionale e nello Sviluppo di Carriera e Fondatrice di Coachlavoro.com.
La tua coach
© Coachlavoro 2024 - Scegli, crea, cambia il tuo futuro.

Per costruire un futuro a tua dimensione

  • Scegli la tua Strada

    Quisque tempor ac sem quis semper. Nam tortor ligula, posuere nec pharetra et, maximus id mi. Quisque accumsan vehicula risus ac finibus.

    Coaching per il Lavoro

  • Crea la tua Chance

    Quisque tempor ac sem quis semper. Nam tortor ligula, posuere nec pharetra et, maximus id mi. Quisque accumsan vehicula risus ac finibus.

    Coaching per la Carriera

  • Cambia il tuo Profilo

    Quisque tempor ac sem quis semper. Nam tortor ligula, posuere nec pharetra et, maximus id mi. Quisque accumsan vehicula risus ac finibus.

    Coaching per il Curriculum

Scegli la tua Strada

Quisque tempor ac sem quis semper. Nam tortor ligula, posuere nec pharetra et, maximus id mi. Quisque accumsan vehicula risus ac finibus.

Coaching per il Lavoro

Crea la tua Chance

Quisque tempor ac sem quis semper. Nam tortor ligula, posuere nec pharetra et, maximus id mi. Quisque accumsan vehicula risus ac finibus.

Coaching per la Carriera

Cambia il tuo Profilo

Quisque tempor ac sem quis semper. Nam tortor ligula, posuere nec pharetra et, maximus id mi. Quisque accumsan vehicula risus ac finibus.

Coaching per il Curriculum

Non sai quale percorso fa per te?

Scopri il percorso per te

Iscriviti alla CoachLetter

Ogni 3 settimane 3 contenuti selezionati per la tua crescita professionale

Bonus: “Futuri Possibili”, mini-corso via mail con i 3 passi fondamentali per scegliere, creare e cambiare il tuo lavoro

Scopri di più

Leggi qui se vuoi saperne di più sulla Privacy Policy.

PS: Potrai cancellarti in qualsiasi momento, ma spero tu possa trovare talmente tanto valore da non farlo mai!

Scegli, crea, cambia il tuo futuro

Prenota un colloquio
CoachLetter

CoachLetter

La newsletter di Coachlavoro!
Ogni 3 settimane 3 contenuti selezionati per la tua crescita professionale.
Iscriviti

@2025 Coachlavoro

|
P.Iva 10643461006
|
menu