Percorsi di coaching
Prenota un colloquio
Percorsi di coaching
Risorse
Iscriviti alla newsletter

Quali canali scegliere per la ricerca del lavoro?

Tempo di lettura 2 min

Condividi

pc internetCome abbiamo evidenziato nell’articolo “Obiettivo specifico e strategie mirate per trovare lavoro”, solo dopo aver definito il nostro obiettivo professionale o una lista di obiettivi in ordine di priorità, è possibile redigere un CV efficace, una lettera di presentazione personalizzata ed infine individuare i canali di ricerca più mirati!

Siti di recruiting online, portali di ricerca (meta-motori), siti di annunci di lavoro gratuiti, siti delle agenzie per il lavoro, siti delle aziende, business social network come linkedin….è facile perdersi tra le svariate possibilità di ricerca di lavoro online, per non parlare di quelle offline!

Il rischio infatti è quello di disperdere le proprie energie e di aumentare il senso di frustrazione e inefficacia della nostra ricerca.

La prima domanda da farsi quindi è la seguente: dove avrò maggiori possibilità di trovare opportunità di lavoro nel mio settore?

Il mio futuro datore di lavoro quali strumenti privilegia? A quali interlocutori si rivolge?

Grandi aziende utilizzano ad esempio in modo preferenziale canali di ricerca standardizzati:

Piccole e medie aziende useranno in prima battuta canali informali:

  • Rete di conoscenze dirette/indirette,
  • CV pervenuti come autocandidature,
  • Società di selezione o agenzie per il lavoro molto radicate sul territorio.

Solo in seconda battuta si affideranno a siti di annunci.

Le piccole aziende e realtà locali come negozi, studi professionali (medici, commercialisti), per motivi di costo e di rapidità si rivolgono solitamente a siti di annunci gratuiti (bakeka, subito, kijiji, ecc) o a giornali locali.

In sintesi vi suggeriamo di definire una lista limitata di canali di ricerca (al massimo 5) da utilizzare in maniera preferenziale e da consultare con elevata frequenza, in modo tale da rispondere il più presto possibile agli annunci non appena escono!

Per completare la vostra ricerca, potete utilizzare uno dei motori di ricerca (che funzionano come un Google specializzato in ambito “lavoro”) come ad esempio jobrapido, indeed e careerjet per andare a “pescare” annunci interessanti eventualmente apparsi su altri canali e che resterebbero altrimenti fuori dalla vostra ricerca. Altri siti interessanti da consultare possono essere BiancoLavoro e Lavoratorio.


di Mariangela Tripaldi
Psicologa del Lavoro abilitata, Coach specializzata nella Crescita professionale e nello Sviluppo di Carriera e Fondatrice di Coachlavoro.com.
La tua coach

© Coachlavoro 2025 - Scegli, crea, cambia il tuo futuro.

pc internetCome abbiamo evidenziato nell’articolo “Obiettivo specifico e strategie mirate per trovare lavoro”, solo dopo aver definito il nostro obiettivo professionale o una lista di obiettivi in ordine di priorità, è possibile redigere un CV efficace, una lettera di presentazione personalizzata ed infine individuare i canali di ricerca più mirati!

Siti di recruiting online, portali di ricerca (meta-motori), siti di annunci di lavoro gratuiti, siti delle agenzie per il lavoro, siti delle aziende, business social network come linkedin….è facile perdersi tra le svariate possibilità di ricerca di lavoro online, per non parlare di quelle offline!

Il rischio infatti è quello di disperdere le proprie energie e di aumentare il senso di frustrazione e inefficacia della nostra ricerca.

La prima domanda da farsi quindi è la seguente: dove avrò maggiori possibilità di trovare opportunità di lavoro nel mio settore?

Il mio futuro datore di lavoro quali strumenti privilegia? A quali interlocutori si rivolge?

Grandi aziende utilizzano ad esempio in modo preferenziale canali di ricerca standardizzati:

Piccole e medie aziende useranno in prima battuta canali informali:

  • Rete di conoscenze dirette/indirette,
  • CV pervenuti come autocandidature,
  • Società di selezione o agenzie per il lavoro molto radicate sul territorio.

Solo in seconda battuta si affideranno a siti di annunci.

Le piccole aziende e realtà locali come negozi, studi professionali (medici, commercialisti), per motivi di costo e di rapidità si rivolgono solitamente a siti di annunci gratuiti (bakeka, subito, kijiji, ecc) o a giornali locali.

In sintesi vi suggeriamo di definire una lista limitata di canali di ricerca (al massimo 5) da utilizzare in maniera preferenziale e da consultare con elevata frequenza, in modo tale da rispondere il più presto possibile agli annunci non appena escono!

Per completare la vostra ricerca, potete utilizzare uno dei motori di ricerca (che funzionano come un Google specializzato in ambito “lavoro”) come ad esempio jobrapido, indeed e careerjet per andare a “pescare” annunci interessanti eventualmente apparsi su altri canali e che resterebbero altrimenti fuori dalla vostra ricerca. Altri siti interessanti da consultare possono essere BiancoLavoro e Lavoratorio.


di Mariangela Tripaldi
Psicologa del Lavoro abilitata, Coach specializzata nella Crescita professionale e nello Sviluppo di Carriera e Fondatrice di Coachlavoro.com.
La tua coach
© Coachlavoro 2024 - Scegli, crea, cambia il tuo futuro.

Per costruire un futuro a tua dimensione

  • Scegli la tua Strada

    Quisque tempor ac sem quis semper. Nam tortor ligula, posuere nec pharetra et, maximus id mi. Quisque accumsan vehicula risus ac finibus.

    Coaching per il Lavoro

  • Crea la tua Chance

    Quisque tempor ac sem quis semper. Nam tortor ligula, posuere nec pharetra et, maximus id mi. Quisque accumsan vehicula risus ac finibus.

    Coaching per la Carriera

  • Cambia il tuo Profilo

    Quisque tempor ac sem quis semper. Nam tortor ligula, posuere nec pharetra et, maximus id mi. Quisque accumsan vehicula risus ac finibus.

    Coaching per il Curriculum

Scegli la tua Strada

Quisque tempor ac sem quis semper. Nam tortor ligula, posuere nec pharetra et, maximus id mi. Quisque accumsan vehicula risus ac finibus.

Coaching per il Lavoro

Crea la tua Chance

Quisque tempor ac sem quis semper. Nam tortor ligula, posuere nec pharetra et, maximus id mi. Quisque accumsan vehicula risus ac finibus.

Coaching per la Carriera

Cambia il tuo Profilo

Quisque tempor ac sem quis semper. Nam tortor ligula, posuere nec pharetra et, maximus id mi. Quisque accumsan vehicula risus ac finibus.

Coaching per il Curriculum

Non sai quale percorso fa per te?

Scopri il percorso per te

Iscriviti alla CoachLetter

Ogni 3 settimane 3 contenuti selezionati per la tua crescita professionale

Bonus: “Futuri Possibili”, mini-corso via mail con i 3 passi fondamentali per scegliere, creare e cambiare il tuo lavoro

Scopri di più

Leggi qui se vuoi saperne di più sulla Privacy Policy.

PS: Potrai cancellarti in qualsiasi momento, ma spero tu possa trovare talmente tanto valore da non farlo mai!

Scegli, crea, cambia il tuo futuro

Prenota un colloquio
CoachLetter

CoachLetter

La newsletter di Coachlavoro!
Ogni 3 settimane 3 contenuti selezionati per la tua crescita professionale.
Iscriviti

@2025 Coachlavoro

|
P.Iva 10643461006
|
menu