Tempo di lettura 7 min
Sappiamo bene che essere convocati per colloquio di lavoro è già di per sé un traguardo: significa che il tuo CV si è distinto tra tantissime altre candidature. Sarebbe davvero un peccato sprecare questa opportunità a causa di una preparazione non accurata, di un’insicurezza su una domanda cruciale oppure per un eccesso di emotività: ecco perché in questo articolo vogliamo darti alcuni preziosi consigli per prepararsi a un colloquio e impressionare positivamente i selezionatori, risultando convinto e convincente!
Prepararsi a un colloquio significa lavorare sia sul fronte dei contenuti, ovvero sul COSA dire al colloquio (e cosa no), sia su quello della comunicazione, ovvero sul COME presentare i contenuti, quali parole e modalità comunicative utilizzare per restare impresso nella mente del recruiter.
Studiare tutte le parole da dire e le espressioni da utilizzare però serve a poco se ti assalgono emozioni come l’ansia che ti mozza il respiro, ti fa tremare la voce o addirittura ti fa dimenticare tutti i bei discorsi preparati!
Pertanto una valida preparazione al colloquio deve comprendere un lavoro su ciascuno dei 3 elementi che abbiamo appena citato, quindi Contenuti, Comunicazione ed Emozione, attraverso strumenti specifici che andiamo ad illustrarti qui di seguito:
Scrivi la tua risposta in poche righe, entrando subito nel merito senza troppi giri di parole. Usa uno stile discorsivo e descrittivo, ricordandoti che ti stai rivolgendo ad un altro essere umano, che predilige le storie alle parole astratte o alle formule ricercate!
Dopo aver elaborato le tue risposte, allenati a parlare davanti allo specchio (o allo schermo dei tuo PC, magari registrandoti). Evita di ripetere tutto a macchinetta: non devi ricordare ogni singola parola ma piuttosto puoi agganciarti ai concetti che hai già elaborato per trasmetterli in modo più fluido e immediato. Ricorda che se sei convinto tu, sarai anche convincente agli occhi (e alle orecchie) del selezionatore!
I consigli che ti abbiamo dato sono fondamentali per prepararti al meglio al tuo prossimo colloquio di selezione. Sappiamo bene, d’altro canto, quanto possa essere difficile metterli in pratica, soprattutto perchè fai fatica a valutare in modo oggettivo quali siano i contenuti più rilevanti per la posizione e se riesci effettivamente ad esprimerli in modo efficace e di impatto, sia a livello verbale che non verbale.
Per tale motivo, abbiamo pensato a una consulenza specifica che ti accompagna fino al giorno del colloquio, preparandoti in modo efficace per questo importante appuntamento, applicando, come è nello stile di Coachlavoro, la metodologia tipica del coaching che parte dall’esperienza e arriva all’apprendimento passando per un feedback pragmatico e costruttivo.
La nostra consulenza funziona seguendo tre fasi specifiche, che ricalcano per filo e per segno i 3 punti che abbiamo illustrato in precedenza, ovvero: Contenuti, Comunicazione ed Emozione.
Fase 1 - Svolgiamo una simulazione del colloquio vero e proprio, con domande formulate appositamente in base alla posizione specifica per cui devi affrontare la selezione;
Fase 2 - Ti forniamo un feedback mirato sull’efficacia delle tue modalità di risposta, fornendoti preziose indicazioni per migliorare sia la comunicazione verbale (contenuti, stile di risposta, parole utilizzate ecc.) che la comunicazione non verbale (espressione facciale, tono della voce ecc.);
Fase 3 - Ti diamo consigli di carattere psicologico per sentirti più sicuro di te e per riuscire a gestire al meglio l’ansia da colloquio (prima, durante e… dopo!).
Ecco qual è stata l’esperienza di Michela, una professionista di 30 anni che si occupa di Organizzazione eventi e che si è rivolta a noi qualche tempo fa: “Il colloquio è andato benissimo grazie ai tuoi consigli e accorgimenti. Davvero! Ero molto sciolta e ho approfondito con entusiasmo tutti gli argomenti.”
La preparazione è altrettanto utile per i manager e i professionisti Senior, come Luca, IT Manager di 45 anni che dice: “Ho usufruito del servizio di consulenza su come affrontare un colloquio e ne sono rimasto talmente soddisfatto che ripeterò in futuro l’esperienza se ce ne fosse bisogno. Attualmente posso vantare diversi colloqui sostenuti con importanti società ed una maggiore sicurezza che mi accompagna durante le selezioni”.
CoachLavoro ti offre anche una consulenza specifica per affrontare i colloqui di gruppo (i cosiddetti “assessment“): in questo caso, ti spieghiamo gli scopi e le principali modalità di svolgimento di questa tipologia di colloqui, fornendoti strumenti e consigli efficaci per affrontarli al meglio.
Dopo il nostro supporto, potrai decidere se svolgere un’ulteriore consulenza di approfondimento e rinforzo di quanto individuato nella prima sessione. Potresti, ad esempio:
Insomma, con questi preziosi consigli e con l’opzione di una consulenza specifica su come prepararsi ad un colloquio, ti abbiamo dato una bella iniezione di fiducia: superare i colloqui in modo brillante e far colpo sul selezionatore è possibile anche per te!
Ora non ti resta che rafforzare la tua consapevolezza con una consulenza personalizzata e affrontare il prossimo step con maggiore sicurezza di te.
Chiedici subito maggiori informazioni sul servizio di preparazione al colloquio: il primo contatto informativo (che può avvenire sia via mail sia via telefono o skype) è sempre gratuito e non vincolante per il prosieguo della consulenza vera e propria.
© Coachlavoro 2025 - Scegli, crea, cambia il tuo futuro.
Sappiamo bene che essere convocati per colloquio di lavoro è già di per sé un traguardo: significa che il tuo CV si è distinto tra tantissime altre candidature. Sarebbe davvero un peccato sprecare questa opportunità a causa di una preparazione non accurata, di un’insicurezza su una domanda cruciale oppure per un eccesso di emotività: ecco perché in questo articolo vogliamo darti alcuni preziosi consigli per prepararsi a un colloquio e impressionare positivamente i selezionatori, risultando convinto e convincente!
Prepararsi a un colloquio significa lavorare sia sul fronte dei contenuti, ovvero sul COSA dire al colloquio (e cosa no), sia su quello della comunicazione, ovvero sul COME presentare i contenuti, quali parole e modalità comunicative utilizzare per restare impresso nella mente del recruiter.
Studiare tutte le parole da dire e le espressioni da utilizzare però serve a poco se ti assalgono emozioni come l’ansia che ti mozza il respiro, ti fa tremare la voce o addirittura ti fa dimenticare tutti i bei discorsi preparati!
Pertanto una valida preparazione al colloquio deve comprendere un lavoro su ciascuno dei 3 elementi che abbiamo appena citato, quindi Contenuti, Comunicazione ed Emozione, attraverso strumenti specifici che andiamo ad illustrarti qui di seguito:
Scrivi la tua risposta in poche righe, entrando subito nel merito senza troppi giri di parole. Usa uno stile discorsivo e descrittivo, ricordandoti che ti stai rivolgendo ad un altro essere umano, che predilige le storie alle parole astratte o alle formule ricercate!
Dopo aver elaborato le tue risposte, allenati a parlare davanti allo specchio (o allo schermo dei tuo PC, magari registrandoti). Evita di ripetere tutto a macchinetta: non devi ricordare ogni singola parola ma piuttosto puoi agganciarti ai concetti che hai già elaborato per trasmetterli in modo più fluido e immediato. Ricorda che se sei convinto tu, sarai anche convincente agli occhi (e alle orecchie) del selezionatore!
I consigli che ti abbiamo dato sono fondamentali per prepararti al meglio al tuo prossimo colloquio di selezione. Sappiamo bene, d’altro canto, quanto possa essere difficile metterli in pratica, soprattutto perchè fai fatica a valutare in modo oggettivo quali siano i contenuti più rilevanti per la posizione e se riesci effettivamente ad esprimerli in modo efficace e di impatto, sia a livello verbale che non verbale.
Per tale motivo, abbiamo pensato a una consulenza specifica che ti accompagna fino al giorno del colloquio, preparandoti in modo efficace per questo importante appuntamento, applicando, come è nello stile di Coachlavoro, la metodologia tipica del coaching che parte dall’esperienza e arriva all’apprendimento passando per un feedback pragmatico e costruttivo.
La nostra consulenza funziona seguendo tre fasi specifiche, che ricalcano per filo e per segno i 3 punti che abbiamo illustrato in precedenza, ovvero: Contenuti, Comunicazione ed Emozione.
Fase 1 - Svolgiamo una simulazione del colloquio vero e proprio, con domande formulate appositamente in base alla posizione specifica per cui devi affrontare la selezione;
Fase 2 - Ti forniamo un feedback mirato sull’efficacia delle tue modalità di risposta, fornendoti preziose indicazioni per migliorare sia la comunicazione verbale (contenuti, stile di risposta, parole utilizzate ecc.) che la comunicazione non verbale (espressione facciale, tono della voce ecc.);
Fase 3 - Ti diamo consigli di carattere psicologico per sentirti più sicuro di te e per riuscire a gestire al meglio l’ansia da colloquio (prima, durante e… dopo!).
Ecco qual è stata l’esperienza di Michela, una professionista di 30 anni che si occupa di Organizzazione eventi e che si è rivolta a noi qualche tempo fa: “Il colloquio è andato benissimo grazie ai tuoi consigli e accorgimenti. Davvero! Ero molto sciolta e ho approfondito con entusiasmo tutti gli argomenti.”
La preparazione è altrettanto utile per i manager e i professionisti Senior, come Luca, IT Manager di 45 anni che dice: “Ho usufruito del servizio di consulenza su come affrontare un colloquio e ne sono rimasto talmente soddisfatto che ripeterò in futuro l’esperienza se ce ne fosse bisogno. Attualmente posso vantare diversi colloqui sostenuti con importanti società ed una maggiore sicurezza che mi accompagna durante le selezioni”.
CoachLavoro ti offre anche una consulenza specifica per affrontare i colloqui di gruppo (i cosiddetti “assessment“): in questo caso, ti spieghiamo gli scopi e le principali modalità di svolgimento di questa tipologia di colloqui, fornendoti strumenti e consigli efficaci per affrontarli al meglio.
Dopo il nostro supporto, potrai decidere se svolgere un’ulteriore consulenza di approfondimento e rinforzo di quanto individuato nella prima sessione. Potresti, ad esempio:
Insomma, con questi preziosi consigli e con l’opzione di una consulenza specifica su come prepararsi ad un colloquio, ti abbiamo dato una bella iniezione di fiducia: superare i colloqui in modo brillante e far colpo sul selezionatore è possibile anche per te!
Ora non ti resta che rafforzare la tua consapevolezza con una consulenza personalizzata e affrontare il prossimo step con maggiore sicurezza di te.
Chiedici subito maggiori informazioni sul servizio di preparazione al colloquio: il primo contatto informativo (che può avvenire sia via mail sia via telefono o skype) è sempre gratuito e non vincolante per il prosieguo della consulenza vera e propria.
Quisque tempor ac sem quis semper. Nam tortor ligula, posuere nec pharetra et, maximus id mi. Quisque accumsan vehicula risus ac finibus.
Coaching per il Lavoro
Quisque tempor ac sem quis semper. Nam tortor ligula, posuere nec pharetra et, maximus id mi. Quisque accumsan vehicula risus ac finibus.
Coaching per la Carriera
Quisque tempor ac sem quis semper. Nam tortor ligula, posuere nec pharetra et, maximus id mi. Quisque accumsan vehicula risus ac finibus.
Coaching per il Curriculum