Percorsi di coaching
Prenota un colloquio
Percorsi di coaching
Risorse
Iscriviti alla newsletter

Autostima (2): Come possiamo aumentarla e credere di più in noi stessi?

Tempo di lettura 3 min

Condividi

foto milano 2Spunti dall’evento formativo di Milano

Se è vero che le convinzioni relative a noi stessi possono essere modificate, cosa possiamo fare per aumentare la nostra fiducia in noi stessi?

Probabilmente fare esperienze forti come quella di camminare sui carboni ardenti oppure ripetersi frasi “motivanti” davanti allo specchio può essere utile..ma gli effetti rischiano di essere di breve durata oppure poco profondi ed incisivi!

Ecco alcuni suggerimenti pratici, per trasformarsi, passo dopo passo, sempre di più in “Gloria”.

[Ti consiglio di sperimentare una o più di queste soluzioni per almeno 3 settimane per sapere quale sia la più efficace su te stesso/a!]

1) Si può lavorare sull’autostima partendo dall’esterno di noi stessi, attraverso l’azione concreta ossia:

  • curare il nostro aspetto fisico e il nostro look fino a sentirci soddisfatti della nostra immagine esteriore: se ci apprezziamo, saremo anche maggiormente apprezzati dagli altri, e questo non farà che accrescere la sicurezza in noi stessi
  • scegliere un aspetto della nostra vita piuttosto “periferico” (ossia poco cruciale per la nostra autostima) e decidere di migliorarlo o semplicemente di "esplolarlo": se le cose non dovessero andare come ci aspettiamo, potremmo sempre cambiare obiettivo senza che questo minacci la nostra autostima, mentre invece se raggiungessimo l’obiettivo, ci sentiremmo un pizzico più forti…e potremmo osare darci un nuovo traguardo più centrale e significativo per noi stessi.
  • Se abbiamo un obiettivo che riteniamo realistico ma al di sopra delle nostre capacità, possiamo suddividerlo in tante piccole azioni da compiere ogni giorno! Goccia dopo goccia scaveremo la nostra pietra: è più potente una piccola azione fatta quotidianamente che un’azione massiccia fatta una sola volta!
  • Infine, rivolgersi ad un coach o ad un professionista della crescita personale per aiutarci e stimolare il nostro percorso di sviluppo: un occhio esterno ci aiuterà ad essere più obiettivi sulle nostre effettive possibilità e sulle opportunità offerte e ci guiderà nel scegliere e nel perseguire obiettivi per noi significativi e allo stesso tempo raggiungibili, dandoci feedback per migliorare costantemente

2) Contemporaneamente e parallelamente è possibile (e consigliabile) lavorare sull’austostima anche dall’interno, accrescendo la conoscenza e consapevolezza di sé.

Uno dei mezzi più potenti per chiarire i propri pensieri ed esprimere le nostre emozioni è quello della scrittura.

Pertanto vi suggeriamo di scrivere, con una certa periodicità, 3 diari personali:

  • l’album dei successi: dedicato alla descrizione dei nostri “successi”, delle piccole e grandi soddisfazioni avute dalla vita, da tutto ciò che le esperienze ci hanno dato, anche in termini di apprendimento personale
  • il quaderno dei progressi: in cui registrare le azioni che compiamo giorno dopo giorno, settimana dopo settimana e che ci avvicinano al nostro obiettivo (sia esso più “centrale” o “periferico”). Rileggendo le pagine di questo diario ci potremo accorgere di quanti passi abbiamo fatto in avanti!
  • il taccuino dell’immaginazione: in cui disegnare il futuro che desideriamo per noi stessi, dalle cose materiali fino a quelle più elevate: perché sognare è il primo passo per creare!

Articoli correlati:

Autostima (1) : che cos’è e come influenza la nostra vita ed i nostri successi?

Cos'è veramente il successo e da cosa dipende?


di Mariangela Tripaldi
Psicologa del Lavoro abilitata, Coach specializzata nella Crescita professionale e nello Sviluppo di Carriera e Fondatrice di Coachlavoro.com.
La tua coach

© Coachlavoro 2025 - Scegli, crea, cambia il tuo futuro.

foto milano 2Spunti dall’evento formativo di Milano

Se è vero che le convinzioni relative a noi stessi possono essere modificate, cosa possiamo fare per aumentare la nostra fiducia in noi stessi?

Probabilmente fare esperienze forti come quella di camminare sui carboni ardenti oppure ripetersi frasi “motivanti” davanti allo specchio può essere utile..ma gli effetti rischiano di essere di breve durata oppure poco profondi ed incisivi!

Ecco alcuni suggerimenti pratici, per trasformarsi, passo dopo passo, sempre di più in “Gloria”.

[Ti consiglio di sperimentare una o più di queste soluzioni per almeno 3 settimane per sapere quale sia la più efficace su te stesso/a!]

1) Si può lavorare sull’autostima partendo dall’esterno di noi stessi, attraverso l’azione concreta ossia:

  • curare il nostro aspetto fisico e il nostro look fino a sentirci soddisfatti della nostra immagine esteriore: se ci apprezziamo, saremo anche maggiormente apprezzati dagli altri, e questo non farà che accrescere la sicurezza in noi stessi
  • scegliere un aspetto della nostra vita piuttosto “periferico” (ossia poco cruciale per la nostra autostima) e decidere di migliorarlo o semplicemente di "esplolarlo": se le cose non dovessero andare come ci aspettiamo, potremmo sempre cambiare obiettivo senza che questo minacci la nostra autostima, mentre invece se raggiungessimo l’obiettivo, ci sentiremmo un pizzico più forti…e potremmo osare darci un nuovo traguardo più centrale e significativo per noi stessi.
  • Se abbiamo un obiettivo che riteniamo realistico ma al di sopra delle nostre capacità, possiamo suddividerlo in tante piccole azioni da compiere ogni giorno! Goccia dopo goccia scaveremo la nostra pietra: è più potente una piccola azione fatta quotidianamente che un’azione massiccia fatta una sola volta!
  • Infine, rivolgersi ad un coach o ad un professionista della crescita personale per aiutarci e stimolare il nostro percorso di sviluppo: un occhio esterno ci aiuterà ad essere più obiettivi sulle nostre effettive possibilità e sulle opportunità offerte e ci guiderà nel scegliere e nel perseguire obiettivi per noi significativi e allo stesso tempo raggiungibili, dandoci feedback per migliorare costantemente

2) Contemporaneamente e parallelamente è possibile (e consigliabile) lavorare sull’austostima anche dall’interno, accrescendo la conoscenza e consapevolezza di sé.

Uno dei mezzi più potenti per chiarire i propri pensieri ed esprimere le nostre emozioni è quello della scrittura.

Pertanto vi suggeriamo di scrivere, con una certa periodicità, 3 diari personali:

  • l’album dei successi: dedicato alla descrizione dei nostri “successi”, delle piccole e grandi soddisfazioni avute dalla vita, da tutto ciò che le esperienze ci hanno dato, anche in termini di apprendimento personale
  • il quaderno dei progressi: in cui registrare le azioni che compiamo giorno dopo giorno, settimana dopo settimana e che ci avvicinano al nostro obiettivo (sia esso più “centrale” o “periferico”). Rileggendo le pagine di questo diario ci potremo accorgere di quanti passi abbiamo fatto in avanti!
  • il taccuino dell’immaginazione: in cui disegnare il futuro che desideriamo per noi stessi, dalle cose materiali fino a quelle più elevate: perché sognare è il primo passo per creare!

Articoli correlati:

Autostima (1) : che cos’è e come influenza la nostra vita ed i nostri successi?

Cos'è veramente il successo e da cosa dipende?


di Mariangela Tripaldi
Psicologa del Lavoro abilitata, Coach specializzata nella Crescita professionale e nello Sviluppo di Carriera e Fondatrice di Coachlavoro.com.
La tua coach
© Coachlavoro 2024 - Scegli, crea, cambia il tuo futuro.

Per costruire un futuro a tua dimensione

  • Scegli la tua Strada

    Quisque tempor ac sem quis semper. Nam tortor ligula, posuere nec pharetra et, maximus id mi. Quisque accumsan vehicula risus ac finibus.

    Coaching per il Lavoro

  • Crea la tua Chance

    Quisque tempor ac sem quis semper. Nam tortor ligula, posuere nec pharetra et, maximus id mi. Quisque accumsan vehicula risus ac finibus.

    Coaching per la Carriera

  • Cambia il tuo Profilo

    Quisque tempor ac sem quis semper. Nam tortor ligula, posuere nec pharetra et, maximus id mi. Quisque accumsan vehicula risus ac finibus.

    Coaching per il Curriculum

Scegli la tua Strada

Quisque tempor ac sem quis semper. Nam tortor ligula, posuere nec pharetra et, maximus id mi. Quisque accumsan vehicula risus ac finibus.

Coaching per il Lavoro

Crea la tua Chance

Quisque tempor ac sem quis semper. Nam tortor ligula, posuere nec pharetra et, maximus id mi. Quisque accumsan vehicula risus ac finibus.

Coaching per la Carriera

Cambia il tuo Profilo

Quisque tempor ac sem quis semper. Nam tortor ligula, posuere nec pharetra et, maximus id mi. Quisque accumsan vehicula risus ac finibus.

Coaching per il Curriculum

Non sai quale percorso fa per te?

Scopri il percorso per te

Iscriviti alla CoachLetter

Ogni 3 settimane 3 contenuti selezionati per la tua crescita professionale

Bonus: “Futuri Possibili”, mini-corso via mail con i 3 passi fondamentali per scegliere, creare e cambiare il tuo lavoro

Scopri di più

Leggi qui se vuoi saperne di più sulla Privacy Policy.

PS: Potrai cancellarti in qualsiasi momento, ma spero tu possa trovare talmente tanto valore da non farlo mai!

Scegli, crea, cambia il tuo futuro

Prenota un colloquio
CoachLetter

CoachLetter

La newsletter di Coachlavoro!
Ogni 3 settimane 3 contenuti selezionati per la tua crescita professionale.
Iscriviti

@2025 Coachlavoro

|
P.Iva 10643461006
|
menu