Percorsi di coaching
Prenota un colloquio
Percorsi di coaching
Risorse
Iscriviti alla newsletter

Amare il proprio lavoro: da dove partire per il lavoro dei tuoi sogni

Tempo di lettura 4 min

Condividi

La professione che svolgiamo caratterizza fortemente la nostra identità: diviene quasi un biglietto da visita che utilizziamo non solo per presentarci agli altri ma anche per definire noi stessi. Dopotutto, al lavoro dedichiamo la maggior parte del nostro tempo e, di conseguenza, della nostra vita.

L’importanza di amare il proprio lavoro

Lo stesso Primo Levi scriveva, a proposito del lavoro, quanto segue: “Se si escludono istanti prodigiosi e singoli che il destino ci può donare, l’amare il proprio lavoro (che purtroppo è privilegio di pochi) costituisce la migliore approssimazione concreta alla felicità sulla terra. Ma questa è una verità che non molti conoscono.” 

Pensa che bello sarebbe se ognuno di noi potesse amare il proprio lavoro, vivendolo non nel significato originale del termine (lavoro deriva dal latino labor, che vuol dire fatica, sforzo) ma come un qualcosa che ci appassiona e gratifica ogni giorno

Spazza via i sentimenti negativi legati al lavoro

Per molte persone, invece, il lavoro rappresenta solo un dovere e una necessità: serve a garantirsi la sussistenza economica e al contempo avere una posizione sociale. In questa concezione, il lavoro è associato a sentimenti negativi e viene vissuto come un giogo che si è costretti a portare, per sopravvivere ed essere accettati nella società in cui si vive.

A questo si aggiunge il fatto che per ottenere “uno straccio di lavoro decente” (così viene definito spesso!) devi passare da lavori improbabili, stage e periodi di prova o contratti a dir poco insoddisfacenti. Tutto questo, per ottenere un lavoro che non ti appassiona e non ti realizza, svolto perlopiù in un ambiente stressante, iper competitivo, soffocante.

Fatti le domande giuste

Inizia a chiederti se vale davvero la pena sprecare la tua vita nel fare qualcosa che non ti piace e che tra l’altro rischia di non farti stare bene!.

È  davvero questa  l’unica strada percorribile per la tua sopravvivenza?

Prova, invece, a immaginare una realtà alternativa.

Come sarebbe la tua esistenza se concepissi il lavoro come un piacere, oltre che come un dovere? Come una fonte di felicità, oltre che di stress?

Quanto ne guadagnerebbe la tua vita  se ti mettessi alla ricerca del lavoro su misura per te?

Trova il lavoro che ti piace partendo dalle tue passioni

La tua passione più grande, quella che porteresti avanti anche gratis, quella che ti piace così tanto che non ti stanca mai e che non smetteresti di praticare è una bussola potentissima che ti indica quello che ti piace veramente fare e per cui hai un’attitudine

Se ti ritrovi stanco, insoddisfatto e infelice del tuo lavoro, allora questo è il momento di prendere la tua passione e concretizzarla. Come canta Irene Cara nella colonna sonora di Flashdance: Take a passion and make it happen!

Sì, è possibile trasformare la tua passione in lavoro: il web è pieno di storie di successo di chi è riuscito a  realizzarsi a livello personale, professionale ed economico.

Ma al di là del risultato finale, quello che conta di più è che inizierai a mettere la tua felicità e la tua autorealizzazione al centro della tua vita

Da dove partire

Per amare il proprio lavoro occorre dedicarsi a ciò che appassiona più di ogni altra cosa. Dopo aver dato un’occhiata alle 5 risorse per cambiare lavoro e trovare nuove opportunità o parti sin da subito con queste attività:

  • raccogli informazionisulla professione o ambito che ti appassiona;
  • acquisisci le competenze (in termini di conoscenze e capacità) che ti servono
  • prova e non aver paura di sbagliare ma cerca sempre di provare e riprovare.

Concretizza questa idea spacchettandola in obiettivi specifici e graduali, che ti portino verso la meta. Non sarà facile da compiere, come tutte le grandi missioni, ma ne varrà assolutamente la pena!

Quello che otterrai sarà “la migliore approssimazione concreta alla felicità sulla terra”!


di Mariangela Tripaldi
Psicologa del Lavoro abilitata, Coach specializzata nella Crescita professionale e nello Sviluppo di Carriera e Fondatrice di Coachlavoro.com.
La tua coach

© Coachlavoro 2025 - Scegli, crea, cambia il tuo futuro.

La professione che svolgiamo caratterizza fortemente la nostra identità: diviene quasi un biglietto da visita che utilizziamo non solo per presentarci agli altri ma anche per definire noi stessi. Dopotutto, al lavoro dedichiamo la maggior parte del nostro tempo e, di conseguenza, della nostra vita.

L’importanza di amare il proprio lavoro

Lo stesso Primo Levi scriveva, a proposito del lavoro, quanto segue: “Se si escludono istanti prodigiosi e singoli che il destino ci può donare, l’amare il proprio lavoro (che purtroppo è privilegio di pochi) costituisce la migliore approssimazione concreta alla felicità sulla terra. Ma questa è una verità che non molti conoscono.” 

Pensa che bello sarebbe se ognuno di noi potesse amare il proprio lavoro, vivendolo non nel significato originale del termine (lavoro deriva dal latino labor, che vuol dire fatica, sforzo) ma come un qualcosa che ci appassiona e gratifica ogni giorno

Spazza via i sentimenti negativi legati al lavoro

Per molte persone, invece, il lavoro rappresenta solo un dovere e una necessità: serve a garantirsi la sussistenza economica e al contempo avere una posizione sociale. In questa concezione, il lavoro è associato a sentimenti negativi e viene vissuto come un giogo che si è costretti a portare, per sopravvivere ed essere accettati nella società in cui si vive.

A questo si aggiunge il fatto che per ottenere “uno straccio di lavoro decente” (così viene definito spesso!) devi passare da lavori improbabili, stage e periodi di prova o contratti a dir poco insoddisfacenti. Tutto questo, per ottenere un lavoro che non ti appassiona e non ti realizza, svolto perlopiù in un ambiente stressante, iper competitivo, soffocante.

Fatti le domande giuste

Inizia a chiederti se vale davvero la pena sprecare la tua vita nel fare qualcosa che non ti piace e che tra l’altro rischia di non farti stare bene!.

È  davvero questa  l’unica strada percorribile per la tua sopravvivenza?

Prova, invece, a immaginare una realtà alternativa.

Come sarebbe la tua esistenza se concepissi il lavoro come un piacere, oltre che come un dovere? Come una fonte di felicità, oltre che di stress?

Quanto ne guadagnerebbe la tua vita  se ti mettessi alla ricerca del lavoro su misura per te?

Trova il lavoro che ti piace partendo dalle tue passioni

La tua passione più grande, quella che porteresti avanti anche gratis, quella che ti piace così tanto che non ti stanca mai e che non smetteresti di praticare è una bussola potentissima che ti indica quello che ti piace veramente fare e per cui hai un’attitudine

Se ti ritrovi stanco, insoddisfatto e infelice del tuo lavoro, allora questo è il momento di prendere la tua passione e concretizzarla. Come canta Irene Cara nella colonna sonora di Flashdance: Take a passion and make it happen!

Sì, è possibile trasformare la tua passione in lavoro: il web è pieno di storie di successo di chi è riuscito a  realizzarsi a livello personale, professionale ed economico.

Ma al di là del risultato finale, quello che conta di più è che inizierai a mettere la tua felicità e la tua autorealizzazione al centro della tua vita

Da dove partire

Per amare il proprio lavoro occorre dedicarsi a ciò che appassiona più di ogni altra cosa. Dopo aver dato un’occhiata alle 5 risorse per cambiare lavoro e trovare nuove opportunità o parti sin da subito con queste attività:

  • raccogli informazionisulla professione o ambito che ti appassiona;
  • acquisisci le competenze (in termini di conoscenze e capacità) che ti servono
  • prova e non aver paura di sbagliare ma cerca sempre di provare e riprovare.

Concretizza questa idea spacchettandola in obiettivi specifici e graduali, che ti portino verso la meta. Non sarà facile da compiere, come tutte le grandi missioni, ma ne varrà assolutamente la pena!

Quello che otterrai sarà “la migliore approssimazione concreta alla felicità sulla terra”!


di Mariangela Tripaldi
Psicologa del Lavoro abilitata, Coach specializzata nella Crescita professionale e nello Sviluppo di Carriera e Fondatrice di Coachlavoro.com.
La tua coach
© Coachlavoro 2024 - Scegli, crea, cambia il tuo futuro.

Per costruire un futuro a tua dimensione

  • Scegli la tua Strada

    Quisque tempor ac sem quis semper. Nam tortor ligula, posuere nec pharetra et, maximus id mi. Quisque accumsan vehicula risus ac finibus.

    Coaching per il Lavoro

  • Crea la tua Chance

    Quisque tempor ac sem quis semper. Nam tortor ligula, posuere nec pharetra et, maximus id mi. Quisque accumsan vehicula risus ac finibus.

    Coaching per la Carriera

  • Cambia il tuo Profilo

    Quisque tempor ac sem quis semper. Nam tortor ligula, posuere nec pharetra et, maximus id mi. Quisque accumsan vehicula risus ac finibus.

    Coaching per il Curriculum

Scegli la tua Strada

Quisque tempor ac sem quis semper. Nam tortor ligula, posuere nec pharetra et, maximus id mi. Quisque accumsan vehicula risus ac finibus.

Coaching per il Lavoro

Crea la tua Chance

Quisque tempor ac sem quis semper. Nam tortor ligula, posuere nec pharetra et, maximus id mi. Quisque accumsan vehicula risus ac finibus.

Coaching per la Carriera

Cambia il tuo Profilo

Quisque tempor ac sem quis semper. Nam tortor ligula, posuere nec pharetra et, maximus id mi. Quisque accumsan vehicula risus ac finibus.

Coaching per il Curriculum

Non sai quale percorso fa per te?

Scopri il percorso per te

Iscriviti alla CoachLetter

Ogni 3 settimane 3 contenuti selezionati per la tua crescita professionale

Bonus: “Futuri Possibili”, mini-corso via mail con i 3 passi fondamentali per scegliere, creare e cambiare il tuo lavoro

Scopri di più

Leggi qui se vuoi saperne di più sulla Privacy Policy.

PS: Potrai cancellarti in qualsiasi momento, ma spero tu possa trovare talmente tanto valore da non farlo mai!

Scegli, crea, cambia il tuo futuro

Prenota un colloquio
CoachLetter

CoachLetter

La newsletter di Coachlavoro!
Ogni 3 settimane 3 contenuti selezionati per la tua crescita professionale.
Iscriviti

@2025 Coachlavoro

|
P.Iva 10643461006
|
menu